L’estate 2023 si sta avvicinando rapidamente, e serve sapere quale telo mare scegliere per valorizzare la tua struttura ricettiva e allo stesso tempo fornire un prodotto di qualità.
Con questo articolo vogliamo aiutarti nella scelta per non sbagliare o semplicemente per darti qualche idea in più.
Partiamo dal materiale
Esistono teli in microfibra, una fibra artificiale che combina le caratteristiche del poliestere e la poliammide, conosciuta anche come nylon, e teli in cotone.
Tra i teli in cotone troviamo i teli fouta 100% cotone di origine tunisina ampiamenti diffusi in tutto il mondo. Il telo mare per eccellenza, in particolar modo per le strutture ricettive, rimane però il telo mare in spugna di cotone. La spugna permette di assorbire rapidamente l’acqua grazie alla sua capacità assorbente. La morbidezza è un’altra caratteristica che non deve mancare in un telo mare: viene usato più e più volte per asciugarsi ed è necessario che questa operazione sia sempre una coccola e mai uno scrub!
Il telo mare in spugna di cotone garantisce questo risultato. Il tessuto deve essere inoltre pratico da lavare e resistente a frequenti lavaggi. La spugna di cotone è perfetta per questa esigenza.
C’è la possibilità di scegliere anche altre fibre naturali diverse dal cotone, come la canapa e il lino: sono fresche e traspiranti ma decisamente meno adatte ad usi in strutture ricettive.
La grammatura
Come sempre quando pensiamo a quale telo mare scegliere non dobbiamo tralasciare la grammatura, ovvero il peso della stoffa solitamente espresso in grammi al mq. Questo farà la differenza in termini di assorbenza ma anche di peso reale del prodotto e tempi di lavaggio ed asciugatura.
Più la grammatura del telo è alta, maggiore sarà la sua capacità assorbente ma di conseguenza sarà più voluminoso. Quindi, se lavi internamente, considera che potrai lavare meno capi con lo stesso ciclo di lavaggio. Anche la rapidità di asciugatura sarà minore rispetto ad un telo dalla grammatura più leggera.
In genere una buona grammatura della spugna parte dai 350 gr/mq in su. Nei teli mare Eurotex puoi trovare varie grammature per ogni esigenza, dai 380 fino ai 420 gr/mq. Nella scelta della grammatura è importante tenere in considerazione tutti questi aspetti, valutando i pro e i contro.
Dimensioni e forma
Pur esistendo la possibilità di sbizzarrirsi con dimensioni e forme, il telo mare che una struttura ricettiva, un hotel o B&B propone ai propri ospiti è rettangolare. E’ la forma più funzionale e quindi più usata.
Anche le dimensioni sono solitamente abbastanza standard: deve essere lungo e largo a sufficienza per coprire la superficie che occuperà il corpo dell’ospite. Solitamente le dimensioni di un telo mare singolooscillano intorno ai 90×170 cm. Potendo, meglio optare per teli leggermente più ampi, tipo 90×175 cm o ancora meglio 90×185 cm per accontentare anche clienti più longilinei.
Colori e fantasie
Quando si sceglie un telo mare si può avere l’imbarazzo della scelta sia per quanto riguarda il disegno che i colori.
Le strutture ricettive prediligono solitamente teli monocolore perché più facili da gestire.
Se si sceglie un telo monocolore si può optare per colori neutri o colori più accesi, estivi, di stagione. In questo caso è meglio scegliere teli con tinture indanthrene che resistono ai lavaggi con cloro o candeggina senza stingere. Un vero e proprio best seller di Eurotex è il telo Stoccolma, disponibile in 2 dimensioni ed in 6 colori.
La scelta di un colore neutro può essere arricchita da un motivo come l’intervallare il telo con delle righe jacquard. Il risultato sarà un telo con un design pulito e allo stesso tempo innovativo che conferirà un tocco di novità alla vostra struttura. Per quest’estate 2023 Eurotex propone il telo mare Riccione, 380 gr/mq, monocolore, intervallato da righe jacquard, disponibile in 3 eleganti colori.
La tipologia di questo telo lo rende perfetto per strutture ricettive come hotel con spa o semplicemente con una piscina esterna o accesso diretto in spiaggia.
Estate 2023
E poi ci sono le scelte legate ai trend di stagione che strizzano l’occhio ai disegni e ai colori del momento.
Per l’estate 2023 Eurotex propone il telo mare RIVIERA, un vero e proprio revival del telo mare a righe riproposto con colori attuali e di grande impatto.
Offrire un telo mare di questo tipo significa proporsi come una struttura attenta alla qualità dei propri prodotti così come all’aspetto più fashion. I clienti apprezzeranno questa scelta.
Personalizzare i teli mare
Ed infine non potevamo tralasciare un aspetto molto importante: i teli mare personalizzati. Abbiamo detto che nella scelta del telo mare serve fare attenzione alla qualità del prodotto data dal tipo di tessuto, dalla grammatura senza però tralasciare l’aspetto meramente estetico.
Una marcia in più è data dalla personalizzazione del telo con il logo o il nome della propria struttura. E’ dimostrato che il percepito della qualità della struttura si alza con conseguente ritorno economico. E’ sinonimo di personalità e distinzione rispetto ad altre strutture che non personalizzano.